PARROCCHIA DI FUNO
calendario dal 21 al 29 gennaio ‘23
Via Funo 14, 40050 Funo (Bo), tel: 051.86.15.05, 333.522.79.08,
diacono Pietro 328.836.78.60;
mail parrocchia: parrocchiadifuno@virgilio.it;
news: BLOG: https://newsparrocchiafuno.wordpress.com
www.upcm.it al link: parrocchia di FUNO
C. F.: 92017170371,
IBAN parrocchia: IT 22 H 07072 36591 0000 0000 1426
scuola dell’infanzia don f. Pasti”, con sezione Primavera:
via Funo 22, tel. 051.86.26.79,
mail scuola infanzia: scuoladonpasti@gmail.com;
pec.: pec@pec.scuoladonpastifuno.it
P. I. 03487441200, codice univoco W7YVJK9
LETTERA DI PAPA FRANCESCO SULLA FORMAZIONE LITURGICA DEL POPOLO DI DIO
Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione (Lc 22,15).
(conclusione)
- Nello scorrere del tempo fatto nuovo dalla Pasqua, ogni otto giorni la Chiesa celebra nella Domenica l’evento della salvezza. La Domenica, prima di essere un precetto, è un dono che Dio fa al suo popolo (per questo motivo la Chiesa lo custodisce con un precetto). La celebrazione Domenicale offre alla comunità cristiana la possibilità di essere formata dall’Eucaristia. Di Domenica in Domenica, la Parola del Risorto illumina la nostra esistenza volendo operare in noi ciò per cui è stata mandata (cfr. Is 55,10-11). Di Domenica in Domenica, la comunione al Corpo e al Sangue di Cristo vuole fare anche della nostra vita un sacrificio gradito al Padre, nella comunione fraterna che si fa condivisione, accoglienza, servizio. Di Domenica in Domenica, la forza del Pane spezzato ci sostiene nell’annuncio del Vangelo nel quale si manifesta l’autenticità della nostra celebrazione.
Abbandoniamo le polemiche per ascoltare insieme che cosa lo Spirito dice alla Chiesa, custodiamo la comunione, continuiamo a stupirci per la bellezza della Liturgia. Ci è stata donata la Pasqua, lasciamoci custodire dal desiderio che il Signore continua ad avere di poterla mangiare con noi. Sotto lo sguardo di Maria, Madre della Chiesa.
FRANCESCO
Tutta l’umanità trepidi, l’universo intero tremi e il cielo esulti,
quando sull’altare, nella mano del sacerdote,
è presente Cristo, il Figlio del Dio vivo.
O ammirabile altezza e stupenda degnazione!
O umiltà sublime! O sublimità umile,
che il Signore dell’universo, Dio e Figlio di Dio,
si umili a tal punto da nascondersi, per la nostra salvezza,
sotto poca apparenza di pane!
Guardate, fratelli, l’umiltà di Dio,
e aprite davanti a Lui i vostri cuori;
umiliatevi anche voi, perché siate da Lui esaltati.
Nulla, dunque, di voi trattenete per voi,
affinché tutti e per intero vi accolga Colui che tutto a voi si offre.
San Francesco d’Assisi
18-25 gennaio 2023
Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani
“Imparate a fare il bene, cercate la giustizia” (Is. 1, 17)
3° Domenica del Tempo Ordinario
Preghiera universale
1-Perché il Padre stenda sul mondo il mantello della sua salvifica signoria regale, manto che copre la nostra nudità e ci trasforma in suoi diletti figli di adozione,
2-Perché la luce di Dio rifulga nella mente degli uomini che abitano nelle tenebre dell’odio e della divisione e tutti ci impegniamo in un cammino di unità e di pace,
3-Perché chi ha sperimentato su di sé l’amorevole e autorevole sguardo di Gesù, se ne faccia appassionato annunciatore con la vita e con la parola,
4-Perché ci sforziamo di rendere la parrocchia il luogo in cui i funesi possano con-vergere, e sia così crocevia di esistenze che si arricchiscono a vicenda,
sabato 21 gennaio
16.00 (s. Petronio): s. Messa
Domenica 22 gennaio
Luca 1, 46-55: Ha rovesciato dal trono i potenti, ha rialzato da terra gli oppressi
Preghiera: Dio di speranza, fa’ che ricordiamo sempre che Tu sei con noi nella nostra sofferenza. Aiutaci a incarnare la speranza gli uni per gli altri quando la disperazione, sgradita ospite, alberga nei nostri cuori. Donaci di essere radicati nel tuo Spirito di Amore mentre lavoriamo insieme per sradicare tutte le forme di oppressione e di ingiustizia. Donaci il coraggio di amare chi, come e ciò che Tu ami, e di esprimere questo amore nelle nostre azioni.
Te lo chiediamo per Cristo Nostro Signore. Amen.
9.00 (Gesù Povero): s. Messa
11.00 (s. Petronio): s. Messa (deff. Carmela e Gianni Barbaro)
lunedì 23 gennaio
Salmo 137, 1-4 Laggiù, dopo averci deportato, ci invitavano a cantare; esigevano canti di gioia i nostri oppressori. Cantate –dicevano– un canto di Sion
Preghiera: Dio degli oppressi, apri i nostri occhi affinché vediamo il male che continua ad essere inflitto alle nostre sorelle e ai nostri fratelli in Cristo. Fa’ che il tuo Spirito ci dia il coraggio di cantare all’unisono, e di levare la nostra voce in favore di coloro la cui sofferenza è inascoltata.
Te lo chiediamo nel nome di Gesù. Amen.
18.10 (s. Petronio): s. Messa
martedì 24 gennaio, s. Francesco di Sales
Michea 6, 6-8: Il Signore ha insegnato […] quel che esige da noi: praticare la giustizia, ricercare la bontà e vivere con umiltà davanti al nostro Dio
Preghiera: Dio misericordioso e amorevole, allarga il nostro orizzonte, in modo che possiamo comprendere la missione che condividiamo con tutti i nostri fratelli e le nostre sorelle in Cristo, per mostrare la giustizia e l’amorevole bontà del tuo Regno. Aiutaci ad accogliere i nostri vicini come tuo Figlio ci ha accolto. Aiutaci ad essere più generosi nel testimoniare la grazia che Tu ci doni gratuitamente. Per Cristo Nostro Signore. Amen.
18.10 (s. Petronio): s. Messa
mercoledì 25 gennaio, festa della Vocazione di s. Paolo apostolo
Salmo 82, 1-4: Fate giustizia al debole e all’orfano, difendete il povero e lo sfruttato!
Preghiera: Dio, Creatore e Redentore di tutte le cose, insegnaci a guardarci dentro per essere radicati nel tuo Spirito di Amore, per poter andare nel mondo con saggezza e coraggio per scegliere sempre la via dell’amore e della giustizia.
Ti preghiamo nel nome del tuo Figlio, Gesù Cristo, nell’unità dello Spirito Santo. Amen.
18.10 (s. Petronio): s. Messa
giovedì 26 gennaio, Ss. Timoteo e Tito vescovi
20.00 (Gesù Povero): s. Messa
venerdì 27 gennaio
18.10 (s. Petronio): s. Messa (deff. Carlo, Maria e Vittorio Panziera)
4° Domenica del Tempo Ordinario
sabato 28 gennaio
16.00 (s. Petronio): s. Messa
Domenica 29 gennaio
9.00 (Gesù Povero): s. Messa
11.00 (s. Petronio): s. Messa